Immagine dello sfondo: Il Monviso (Viso in piemontese) - 3.841 m s.l.m. – detto anche Re di Pietra– è la montagna più alta delle Alpi Cozie. La montagna è ben visibile dalla pianura padana occidentale per via della sua forma piramidale e la sua altezza di oltre 500 metri superiore ai picchi circostanti. Con 2.062 metri la sua prominenza è la decima dell'intero arco alpino e la ventitreesima in tutta Europa. È anche conosciuto perché ai suoi piedi si trova la sorgente del fiume Po, il corso d'acqua più lungo d'Italia.
NOVITA' IMPORTANTE E' POSSIBILE ORDINARE I LIBRI VIA MAIL
E’ possibile ordinare i libri on-line via mail. I libri ordinabili sono:
Gli Alpini di Rivoli 1924 - 2024 Cento anni tra la gente per la gente
1 libro 20€ - 2 libri 35€ - 3 libri 45€ - 4 libri 55€ - 5 libri 65€
La Tridentina in Piemonte
1 libro 15€ - 2 libri 25€ - 3 libri 20€
Il 5° Alpini è ancora tra noi
1 libro 10€ - 2 libri 15€ - 3 libri 20€
Alpini di Rivoli 90° anniversario
1 libro 10€
Modalità per ordinare i libri:
Per calcolare importo:
Costo libro/i + spese di spedizione (variabili da 2 a 3 euro)
Gli Alpini di Rivoli 1924 - 2024 Cento anni tra la gente per la gente
1 libro 20€ - 2 libri 35€ - 3 libri 45€ - 4 libri 55€ - 5 libri 65€
La Tridentina in Piemonte
1 libro 15€ - 2 libri 25€ - 3 libri 20€
Il 5° Alpini è ancora tra noi
1 libro 10€ - 2 libri 15€ - 3 libri 20€
Alpini di Rivoli 90° anniversario
1 libro 10€
Modalità per ordinare i libri:
- Scegliere il/i libro/i
- Fare bonifico a ANA Gruppo Alpini Rivoli IBAN IT65 U083 8230 8700 00170101348 con causale “ordine libri (Titolo e quantità) ordinante “inserire nominativo”);
- Inviare una mail a [email protected] con oggetto: ORDINE LIBRI e nel testo mail i titoli del/i libro/i e la quantità, i dati anagrafici di chi ordina (nome cognome) e indirizzo di spedizione (via / num civ/ città / prov / cap ) .
- IMPORTANTE allegare alla mail copia del bonifico attestante pagamento ordine.
Per calcolare importo:
Costo libro/i + spese di spedizione (variabili da 2 a 3 euro)
Rivoli 4 novembre 2024
Raggiungere il traguardo dei cento anni di vita e in buona slaute è un traguardo ambizioso, difficile da raggiungere e a maggior ragione lo è per un gruppo formato da tante persone diverse tra loro. Questo però non è il caso degli alpini di Rivoli, che nel 2024 festeggiano i loro primi 100 anni di vita. Nonostante i momenti difficili attraversati, il gruppo rivolese si è sempre mantenuto compatto e a tenerlo insieme hanno contribuito sopratutto l'attivismo e l'entusiasmo, due doti che lo hanno contraddistinto fin dalle sue origini e che lo hanno portato a essre tra i gruppi della sezione Ana di Torino uno dei più vulcanici nel proporre iniziative, nel lanciare progetti, nel distinguersi nelle azioni di solidarietà. Traguardi questi ben sintetizzati nel motto "Cento anni fra la gente, per la gente" coniato per questo importante anniversario. Il presente libro pertanto vuole mettere in rilievo i momenti principali vissuti dal sodalizio e le tante iniziative messe in atto nel recupero di beni architettonici e ambientali, in campo culturale ed educativo e sopratutto nelle azioni di solidarietà e di protezione civile, ma vuole anche sottolineare l'importanza dei protagonisti di questa avventura, che hanno saputo adattarsi ai cambiamenti della società rimanendo sempre al passo con i tempi. ALPINI PER SEMPRE - NOI ALPINI CI SAREMO SEMPRE |
Rivoli 16 febbraio 2022 - Il nostro socio aggregato, ex sindaco di Rivoli Dott. Franco Dessì , ha avuto l’idea editoriale di trascrivere e raccogliere , i testi ,le tracce dei discorsi e alcune pagine dedicate agli Alpini Rivolesi in un libro dal titolo “Amore di Patria, Amore di Città” , composto di 56 pagine di puri sentimenti ed emozioni alpine.
La dedica iniziale del libro è “A miei cari Amici Alpini, che mi hanno lasciato la bellezza di tanti ricordi e da cui tanto ho imparato”. Franco continua sul segnalibro allegato al libro, con “Care Amiche e Cari Amici, il libro non ha prezzo di copertina ed è un mio personale omaggio a tutti voi. Se la lettura di queste mie pagine avesse avuto il vostro gradimento, auspicherei un vostro gradito “contributo” al Gruppo ANA Rivoli, volto a sostenere le varie attività di solidarietà, che i nostri ALPINI svolgono a favore della nostra comunità. Sul retro di questo segnalibro potete trovare i riferimenti per un eventuale versamento del contributo, naturalmente a vs discrezione”. Che dire se non un immenso GRAZIE a Franco Dessì per il tempo , il pensiero e l’idea dedicati all’alpinità rivolese fatta dal nostro Gruppo Alpini Rivoli e dal nostro Reggimento Logistico Tau. Si allegano le foto di presentazione del libro. Nei tempi e modi che Franco deciderà , il nostro Gruppo Alpini potrà avere a disposizione alcune copie del libro, chi fosse interessato ad avere una copia del libro, per la propria o altrui biblioteca puo’ inviare un messaggio via whatsapp al segretario Aldo Rusca 336 211 522 o mail [email protected]. |
Con questa pubblicazione il ‘Comitato Tridentina 1942-2018’, nato all’interno delle sezioni di Torino, Asti e Val Susa dell’Associazione Nazionale Alpini, vuole ricordare la partenza per la Russia, avvenuta nel luglio 1942 dalle stazioni ferroviarie di Torino, Asti, Chivasso, Avigliana e Collegno, delle unità e dei reparti della divisione alpina Tridentina, che avevano soggiornato per un anno in Piemonte svolgendo qui la preparazione per la nuova campagna di guerra. Per gli alpini piemontesi è un dovere morale ricordare quei giovani lombardi e veneti, che sono stati ospitati per un anno in questa regione, anche per le indicibili sofferenze cui sono andati incontro poco dopo in quella disastrosa campagna di guerra e per i tanti che non sono più tornati. L’anno trascorso in Piemonte fu per quei giovani alpini un periodo sereno prima della tempesta e in questo libro si ripercorrono quei dodici mesi grazie alle notizie raccolte non solo nei diari storici della divisione, ma anche nelle testimonianze dei reduci intervistati in questi anni, nei loro diari, in alcune pubblicazioni e nel racconto di due scrittori, Nuto Revelli e Mario Rigoni Stern, che facevano parte della Tridentina ed erano stati nel torinese prima di partire per la Russia. Autore: Franco VOGHERA Editore: SusaLibri Costo libro 15€ + spede di spedizione Costo libro con dvd 18€ + spede di spedizione |
|
Il 5° ALPINI è ancora tra noi (Libro Vincitore del 1° Premio "Alpini sempre " 28 novembre 2010 nell'VIII Edizione del premio letterario nazionale di narrativa e ricerca scolastica sugli alpini - vedere locandine in basso dopo le note di presenazione del libro).
La preparazione e la partenza per il fronte russo dei battaglioni Morbegno, Edolo e Tirano Novembre 1941 – Luglio 1942. Con questo libro gli alpini di Rivoli e della 5a zona della Sezione di Torino hanno voluto approfondire una pagina importante della storia del loro territorio. Si tratta della presenza per quasi un anno, tra il 1941 e il 1942, del 5° reggimento alpini, qui raccolto per l’addestramento prima della partenza per la campagna di Russia, un’avventura che per molti fu senza ritorno. Quel periodo in Piemonte significò per quei giovani alpini un momento di serenità e di quiete prima della tempesta. Nel volume sono contenute oltre 30 testimonianze di reduci provenienti dalle provincie dell’alta Lombardia, che era il luogo di reclutamento del 5° alpini, e altre di persone della zona di Rivoli, che avevano conosciuto questi soldati; inoltre ci sono importanti documenti, come il diario storico del reggimento, le relazioni sulla campagna di Russia del generale Reverberi e del colonnello Adami, notizie sui luoghi in cui erano accampati i vari reparti e molte foto, in buona parte inedite. «Era un nostro dovere ricordare e riflettere su ciò che questi uomini hanno patito e ci hanno insegnato» spiegano gli autori. «Era un obbligo morale che avevamo nei confronti di una generazione che, nata e vissuta sotto il fascismo, ha saputo riscattarsi e dare una lezione di civiltà e di dignità che non va dimenticata». Autori: Giuseppe Barbero - Elena Cattaneo - Pier Giorgio Longo - Franco Voghera Editore: Susalibri Costo 10€ + spede di spedizione |
Il Gruppo Alpini di Rivoli, nato nel lontano 1924, festeggia i suoi ‘primi’ novant’anni di vita e, per ricordare degnamente l’importante anniversario, ha messo in atto una serie di iniziative, tra cui questa pubblicazione.
Quando nello scorso autunno mi è stata fatta la proposta di occuparmene, ho detto di sì con entusiasmo, salvo poi scoprire che negli archivi del gruppo il materiale a disposizione era insufficiente per costruire una storia completa e approfondita. A questo punto ho pensato di ampliare l’orizzonte, cioè di inserire la storia del gruppo di Rivoli in una storia più ampia, prendendo in considerazione anche quella delle truppe alpine e degli alpini in congedo. In questo modo mi sono appassionato a un mondo, che conoscevo ancora poco, e ho notato che tutto riprendeva vita, perché ogni fatto era indagato sotto un’altra luce, quella di un grande passato che anche il gruppo di Rivoli aveva contribuito a scrivere. Mi sono sforzato di costruire una storia viva raccogliendo non solo dati e informazioni, ma anche sensazioni, emozioni, sentimenti. Com’è mio costume ho tenuto lontana la retorica, da cui le associazioni d’arma - compresa quella degli alpini - spesso non sono indenni. Anzi ho cercato di essere il più obiettivo possibile e, se ci sono riuscito, lo devo anche al direttivo del gruppo rivolese che mi ha dato fiducia e piena libertà d’azione, per cui non ho glissato di fronte a insuccessi o a vicende scomode, che invece ho cercato di presentare senza pregiudizi. Ho anche avuto la fortuna di imbattermi in origini ‘nobili’, perché ho scoperto che tra i fondatori del gruppo ci sono alpini rivolesi del battaglione Exilles, che all’inizio della Grande guerra hanno contribuito a scrivere una delle pagine più eroiche del corpo conquistando il Monte Nero. Se dopo tanti anni gli alpini sono più vivi che mai, lo si deve certamente all’Ana, ma anche a sezioni battagliere come quella di Torino e a gruppi cocciuti come quello di Rivoli, che non hanno mai mollato e hanno saputo adattarsi al cambiamento dei tempi. Com’è mio costume, ho cercato di essere scrupoloso e spero di non aver fatto soltanto una buona cronaca, evitando errori o dimenticanze di rilievo, ma di essere anche riuscito a trasmettere lo spirito degli alpini, specialmente quello del gruppo di Rivoli: un insieme di persone che ha sempre alto il senso del dovere e non si tira mai indietro o di fronte a qualunque sfida o richiesta di aiuto arrivi dalla società. Autore: Franco VOGHERA Editore: SusaLibri Costo 10€ + spede di spedizione |
Il tenente degli alpini - Storia di Giordano Bartoccini
Sottotenente nella Campagna di Grecia e tenente nella Campagna di Russia, Bartoccini ci fornisce una testimonianza dettagliata della vita dei suoi alpini. Ma è anche il racconto della sua vita, la giovinezza spensierata, la guerra e il lavoro negli anni della rinascita. Vengono narrate le vicende dello zio di un socio alpino Ana Rivoli, che è andato avanti nel 2015 all'età di 100 anni. Autore: Franco Voghera Editore: Neos Edizioni Pagg. 95 |
Il battesimo. Un medico alpino in Afghanistan
Un romanzo autobiografico di un medico che testimonia le eccezionali qualità umane dell'autore, capaci di conferire un significato nuovo a valori quali la patria, l'onore, l'umana solidarietà. Il dott. Andrea Filattera è un socio alpino ANA Rivoli. Autore: Andrea Filattera Editore: Neos Edizioni Pagg. 144 |
Titolo |
Autore |
Editore |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
xxxxxxx |
La Tridentina in Piemonte |
Franco Voghera |
Susalibri |
Il 5° ALPINI è ancora tra noi |
G. Barbero - E.Cattaneo P.G.Longo - F.Voghera |
Susalibri |
Alpini di Rivoli |
Franco Voghera |
Susalibri |
Il tenente degli alpini - Storia di Giordano Bartoccini |
Franco Voghera |
Neos Edizioni |
Il battesimo. Un medico alpino in Afghanistan |
Andrea Filattera |
Neos Edizioni |