GRUPPO ALPINI RIVOLI
  • Home page
  • Storia del Gruppo
  • Sede del Gruppo
  • Consiglio Direttivo & Capigruppo
  • Stelle Alpine Rivoli
  • Coro Alpino ANA Rivoli
  • Come iscriversi all’ANA
  • Pagina Istituzionale ANA Gruppo Rivoli
    • Lo Statuto e il Cerimoniale
    • Legge 124
    • Preghiera dell'Alpino
    • Decorazioni al Valor Militare
    • Corpo Alpini - Cappello Alpino
    • Il Silenzio
    • Bandiera Tricolore
    • Inno Nazionale
    • Milite Ignoto
  • Il giornale “Sota al Castel”
  • Trekking
  • Foto ANA Rivoli 2009-2019
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013 2015
    • 2010 2011 2012
    • 2009
  • Foto ANA Rivoli 2020-2023
    • 2023
    • 2022
    • 2020 2021
  • Foto STORICHE
    • Cartoline Storiche Alpini
    • Rivoli Antica e Storica
    • Caserma Magg. M. Ceccaroni
    • Storia Alpini
    • 1^ Guerra Mondiale 1914-1918
    • 2^ Guerra Mondiale 1940-1945
    • 2^ G.M. Ritirata Russia 1943
    • 1976 Ana Rivoli Terremoto Friuli
    • La Naja - Servizio Militare
    • Adunate Nazionali in Piemonte
  • Solidarietà Alpina
    • Progetti Solidali
  • Scuole Rivoli
    • Alpini & Ambiente
    • Concorsi
    • Progetto Alpini a Scuola
    • Borse di studio
  • Squadra Protezione Civile
    • Foto ANA Protezione Civile >
      • 2019 - 2023
      • 2016 - 2018
      • 2011 - 2014
      • 2009 - 2010
      • 2007 - 2008
      • 2005 - 2006
      • 2002 - 2003
      • Ospedale A.N.A. da campo
    • Foto ANA Prot. Civ. Alpinistica >
      • 2017 - 2023
      • 2012
    • Storia della Protezione Civile
    • Squadra 09 Rivoli Protezione Civile
    • Dotazioni Squadra Protezione Civile
  • Calendario Manifestazioni Eventi
  • Libri alpini
  • Video Alpini
  • Contatti & Link utili
Foto

Come iscriversi alla
Associazione Nazionale
Alpini

Foto

Immagine dello sfondo: Chiesetta vetta Rocciamelone 3538 m slm
Storia e curiosità : Durante il Medio Evo, molti uomini coraggiosi hanno tentato di salire alla vetta, ma solo due sono stati dei successi. Quello del prigioniero Bonifacio Rotario risalente al 1° sett 1358, un primato secondo la storia dell’arco alpino. Infine quello del 5 ago1673 di Giacomo Gagnor (il matto di Novaretto).
Oggi la vetta del Rocciamelone è frequentata dagli escursionisti e dai più avventurosi in occasione della festa della Madonna della Neve.
Qui si trova il santuario più alto d’Europa dedicato a Nostra Signora del Rocciamelone.
Tutti gli anni nel mese di marzo, pastori e malgari delle valli di Susa (e dintorni), dedicano una grande cena alla Madonna del Rocciamelone. Perché? Chiedono la grazia per le mandrie che saliranno in alpeggio l’estate seguente, esibendo campane e campanacci dipinti.


Storia del Rocciamelone - Rocciamelone: il santuario più alto d’Europa, la sua affascinante storia, le documentazioni riportano che la prima salita risale al 1° settembre 1358.
Il Rocciamelone  è alto ben 3.538 metri, al confine tra la Valsusa e la Valle di Viù. L’origine del nome Rocciamelone è un po’ controversa. Infatti, da alcune fonti storiche il nome deriverebbe dal celtico “Roc Maol” dove  proprio “Maol” significa cima. Un’altra fonte fa risalire  il nome dal ligure “Roc Mulun” o “Roc Mulé”, in relazione al termine “molek” che significa sacrificio. Nel medioevo, il Rocciamelone era stata considerata la più alta cima delle Alpi. Molti furono i tentativi di salire su questa montagna. Ad esempio, persino dei monaci dell’abbazia di Novalesa cercarono di salirci. Così si legge negli annali dell’Abbazia, ma rinunciarono alla salita per via del vento e dalla grandine.
Le documentazioni riportano che la prima salita risale al 1° settembre 1358, probabilmente un primato nell’arco alpino. Questa prima salita la si deve a un voto fatto alla Madonna. Il crociato Bonifacio Rotario, catturato dai Turchi, si affidò alla Madonna. Promettendo di dedicarle, qualora fosse tornato in patria sano e salvo, una statua sulla cima della prima montagna che avesse visto tornando in patria. Bonifacio Rotario  salì con alcuni portatori, raggiungendo la vetta e portando con sé come ex voto. Un prezioso trittico in bronzo inciso con il bulino, fatto realizzare a Bruges e dedicato appunto alla Madonna. Sistemò l’opera in una cavità scavata nella roccia della montagna. Questo episodio storico diede vita  per secoli a popolari pellegrinaggi  verso la Madonna.
Quel famoso trittico, ora, non è più collocato dove Bonifacio lo aveva deposto. Infatti, nell’agosto del 1673, un tale Giacomo Gagnor, soprannominato “il matto di Novaretto”, fece un pellegrinaggio sul Rocciamelone e si portò via il famoso trittico dalla vetta recapitandolo poco tempo dopo al castello di Rivoli, convinto di fare un piacere al Duca di Savoia Carlo Emanuele II affinché potesse ammirarlo con la sua corte senza doversi sobbarcare la faticosa ascesa. Successivamente la preziosa opera fu collocata all’interno della cattedrale di San Giusto a Susa ove si trova tuttora. Fu così che a sostituzione del famoso trittico si eresse una statua dedicata alla Madonna, sempre.
Per la realizzazione della statua si attese fino al 1895 quando nacque l’idea di costruire una grande statua dedicata alla Madonna. La realizzazione fu affidata allo scultore torinese A.G. Stuardi delle Officine Strada di Milano, l’opera fu finanziata da 130.000 bambini che accettarono di donare una moneta di due soldi per la realizzazione. Oggi particolarmente suggestiva è la messa al Santuario che avviene in occasione della Madonna della Neve il 5 agosto, richiamando centinaia di pellegrini che arrivano fino a 3500 metri per assistere alla celebrazione.


Forza gente abbiamo bisogno di Voi ! Se hai svolto il servizio militare di leva o da volontario nel corpo degli Alpini o se hai svolto il servizio militare di leva o da volontario NON nel corpo degli Alpini o non hai svolto alcun servizio militare ma sei un forte sostenitore degli Alpini cosa aspetti a tesserarti? Il Gruppo ha sempre bisogno di nuova gente, uomini e donne, per trasmettergli i propri valori , per poter continuare a svolgere tutte le attività di volontariato e per vivere i momenti di festa che ricorrono ogni anno! Insieme e uniti tutto è più facile quindi ,
ABBIAMO BISOGNO DI TE ........!

Loghi  per 100^ anni dell'ANA
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Francobolli emessi  per 100^ anni dell'ANA
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Tesseramento per Nuovi Soci ANA e Nuovi Soci Volontari ANA Protezione Civile
Il Gruppo Alpini Rivoli non rappresenta solo la storia degli Alpini Rivolesi dal 1924; viviamo il presente impegnandoci in varie attività di solidarietà sociale, promuovendo il ruolo del Volontario.
Ad esempio operiamo a favore del Banco Alimentare, operiamo con la squadra di Protezione Civile Ergotec 9 composta da 9 Volontari per interventi in emergenza in ambito regionale e nazionale, ci prestiamo per raccolte fondi da destinare ai fratelli e sorelle che hanno subito danne e perdite materiali in catastrofi naturali , ci prestiamo per attività materiali e attività lavorative che ci vengono richieste ..................... e naturalmente la convivialità alpina per pranzi, cene, grigliate a cui possono partecipare i soci e loro familiari , presso la nostra sede.
LE VOSTRE IDEE, LE VOSTRE ESPERIENZE CI AIUTANO A TRAMANDARE E MANTENERE VIVA LA STORIA DEL CORPO DEGLI ALPINI.

Foto
Foto
Foto

ricercasoci2023.pdf
File Size: 2947 kb
File Type: pdf
Scarica file

abbiamobisognodite_anarivolisezto.pdf
File Size: 1933 kb
File Type: pdf
Scarica file

volantino_iostoconglialpini_new_gen21.pdf
File Size: 2374 kb
File Type: pdf
Scarica file


REQUISITI (aggiornamento al 10 dic 2017)
Esistono due tipi di iscrizioni: Socio ordinario e Aggregato.
  1. SOCIO ORDINARIO (art. 4 dello Statuto e artt. 6 e 7 del Regolamento per l'esecuzione dello Statuto)
    A norma di Statuto possono far parte dell'Associazione coloro che hanno prestato servizio per almeno due mesi in reparti alpini e coloro che non avendo potuto, per cause di forza maggiore, prestarvi servizio per tale periodo di tempo, vi hanno conseguito una ricompensa al valore, oppure il riconoscimento di ferita od invalidità per causa di servizio.
  2. AGGREGATO (artt. 8 e seguenti del Regolamento per l'esecuzione dello Statuto)
    Gli "Aggregati", che le Sezioni ANA ritengono di riconoscere tali, non hanno qualifica di socio ordinario e vengono iscritti in un apposito albo nazionale. In particolare è escluso che essi possano avere la tessera sociale ordinaria dell’ANA, portare il cappello alpino, salvo ne abbiano altrimenti maturato il diritto.
    • AMICO DEGLI ALPINI (art. 8 ter del Regolamento per l'esecuzione dello Statuto)
      All’Aggregato che vanti un’iscrizione consecutiva di almeno due anni e che per tale periodo abbia fattivamente collaborato con la Sezione o con il Gruppo nelle attività associative, può essere riconosciuta la qualifica di “Amico degli Alpini”. Ha diritto a fregiarsi del copricapo (di tipo “simile alla norvegese” con un fregio raffigurante un’aquila nera che sostiene il logo dell’Ana) e degli altri segni distintivi appositamente previsti , espressione della riconoscenza dell’Associazione per il lavoro svolto. Gli "Amici degli Alpini" potranno sfilare alle manifestazioni nazionali, sezionali e di Gruppo, inquadrati in un unico blocco nelle rispettive Sezioni o Gruppi, indossando il copricapo previsto.
COSA DEVI FARE
  • SOCIO ORDINARIO
    Devi contattare la Sezione o il gruppo alpino più vicino a te. All'atto dell'iscrizione dovrai dimostrare di aver fatto parte delle Truppe Alpine mostrando il congedo o il foglio matricolare. E' inoltre possibile attestare di aver fatto parte delle Truppe Alpine compilando un apposito modulo di autocertificazione che è possibile scaricare da questa pagina del nostro sito.
  • AGGREGATO o AGGREGATO MINORENNE
    Devi contattare la Sezione o il gruppo alpino più vicino a te e fare richiesta per iscriverti come Aggregato compilando un apposito modulo di richiesta di iscrizione che è possibile scaricare da questa pagina del nostro sito.

COME CONTATTARCI
Inviaci una mail a rivoli.torino@ana.it con i tuoi dati personali ed un tuo recapito telefonico, penseremo noi a metterci in contatto con te.
 
L'ALPINO, GIORNALE DELL'ANA
per i SOCI e AGGREGATI
Gli iscritti all'Associazione, siano essi soci ordinari o aggregati, ricevono 11 numeri annuali del giornale 'L'Alpino', il cui abbonamento è compreso nella quota sociale.

CIAO PAIS, GIORNALE DELL'ANA SEZIONE DI TORINO
SOTA AL CASTEL GIORNALE DEL GRUPPO ALPINI RIVOLI
per i soci SOCI e AGGREGATI
Gli iscritti all'Associazione, siano essi soci ordinari o aggregati, ricevono 6 numeri annuali del giornale 'Ciao Pais' e 4 numeri annuali del giornale 'Sota al Castel' i cui abbonamenti sono compresi nella quota sociale.


Costi tessera annuale: 28€.
Chi vuole puo’ donare di più con oblazione; il ricavato ulteriore per il Gruppo Alpini Rivoli verrà utilizzato per le attività di volontariato sul territorio e per l'acquisto/gestione mezzi/strumenti di lavoro per i servizi di Protezione Civile ANA Sq.09 Rivoli.

Moduli iscrizione:
- per diventare socio alpino ana è necessario copia documento di identità, copia congedo, compilazione modulo 1 iscrizione ana socio e modulo 2 iscrizione ana socio sez to;
- per diventare socio aggregato ana è necessario copia documento di identità, compilazione modulo iscrizione ana aggregato (se maggiorenne) oppure modulo iscrizione ana aggregato minorenne (se minorenne).

Dopo l'iscrizione come socio alpino o socio aggregato è possibile diventare Volontario di Protezione Civile:
- occorre copia documento di identità e copia codice fiscale
- occorre compilazione moduli sk1 adesione ana volontario protezione civile e sk2 adesione ana volontario protezione civile


Modulistisca dal 1 gennaio 2020 per diventare socio alpino, aggregato, amico alpini
sez_to_modulo_iscrizione_ana_socio_rev._10-2019.pdf
File Size: 788 kb
File Type: pdf
Scarica file

sez_to_modulo_iscrizione_ana_aggregato_rev._10-2019.pdf
File Size: 704 kb
File Type: pdf
Scarica file

sez_to_modulo_iscrizione_ana_amicoalpini_rev._10-2019.pdf
File Size: 418 kb
File Type: pdf
Scarica file

sez_to_allegato_x_la_privacy_del_28122018.pdf
File Size: 459 kb
File Type: pdf
Scarica file

sez_to_informativa_privacy_associati_ana_rev_11-2018_ok.docx.pdf
File Size: 61 kb
File Type: pdf
Scarica file

sez_to_modulo_autocertificazione_per_congedo_mancante_rev._10-2019.pdf
File Size: 497 kb
File Type: pdf
Scarica file

sez_to_ricevuta_informativa_privacy_associati_ana_ok.pdf
File Size: 50 kb
File Type: pdf
Scarica file


Modulistica dal 1 gennaio 2019 per diventare volontario Protezione Civile ANA
ana_it_sk1_adesione_ana_volontario_protezionecivile.jpg
File Size: 286 kb
File Type: jpg
Scarica file

dimissioni_da_volontario_protez_civ.docx
File Size: 718 kb
File Type: docx
Scarica file

ana_it_sk2_adesione_ana_volontario_protezionecivile.jpg
File Size: 494 kb
File Type: jpg
Scarica file

modulo_per_azienda_volontario_protez_civ.xlsx
File Size: 74 kb
File Type: xlsx
Scarica file


Statuti e Regolamenti
statuto_ana_310515.pdf
File Size: 2075 kb
File Type: pdf
Scarica file

regolamento_nazionale_modcdn211017.pdf
File Size: 161 kb
File Type: pdf
Scarica file

cerimoniale_11-10-2014.pdf
File Size: 258 kb
File Type: pdf
Scarica file

regolamento_sezionale_torino_2017.pdf
File Size: 3426 kb
File Type: pdf
Scarica file

Home Page
Foto


A.N.A. Associazione Nazionale Alpini
GRUPPO DI RIVOLI - Sezione di Torino

Sede Sociale: Piazza Matteotti, 2/b - 10098 Rivoli (TO)
sito web: 
http://www.alpinirivoli.com
mail: rivoli.torino@ana.it
mail pec: rivoli.torino.ana@pec.it
C.F.  86012450010 - P.IVA 08018490014

IBAN IT65 U083 8230 8700 0017 0101 348 – BeneBanca  BCC  - Filiale di Rivoli

Foto
.Copyright © 2017 - A.N.A. Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Torino - Gruppo di Rivoli
Questo sito è di proprietà della Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Torino - Gruppo di Rivoli
L'uso degli indirizzi mail riportati su questo sito è esclusivamente finalizzato ad usi associativi.
  • Home page
  • Storia del Gruppo
  • Sede del Gruppo
  • Consiglio Direttivo & Capigruppo
  • Stelle Alpine Rivoli
  • Coro Alpino ANA Rivoli
  • Come iscriversi all’ANA
  • Pagina Istituzionale ANA Gruppo Rivoli
    • Lo Statuto e il Cerimoniale
    • Legge 124
    • Preghiera dell'Alpino
    • Decorazioni al Valor Militare
    • Corpo Alpini - Cappello Alpino
    • Il Silenzio
    • Bandiera Tricolore
    • Inno Nazionale
    • Milite Ignoto
  • Il giornale “Sota al Castel”
  • Trekking
  • Foto ANA Rivoli 2009-2019
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2014
    • 2013 2015
    • 2010 2011 2012
    • 2009
  • Foto ANA Rivoli 2020-2023
    • 2023
    • 2022
    • 2020 2021
  • Foto STORICHE
    • Cartoline Storiche Alpini
    • Rivoli Antica e Storica
    • Caserma Magg. M. Ceccaroni
    • Storia Alpini
    • 1^ Guerra Mondiale 1914-1918
    • 2^ Guerra Mondiale 1940-1945
    • 2^ G.M. Ritirata Russia 1943
    • 1976 Ana Rivoli Terremoto Friuli
    • La Naja - Servizio Militare
    • Adunate Nazionali in Piemonte
  • Solidarietà Alpina
    • Progetti Solidali
  • Scuole Rivoli
    • Alpini & Ambiente
    • Concorsi
    • Progetto Alpini a Scuola
    • Borse di studio
  • Squadra Protezione Civile
    • Foto ANA Protezione Civile >
      • 2019 - 2023
      • 2016 - 2018
      • 2011 - 2014
      • 2009 - 2010
      • 2007 - 2008
      • 2005 - 2006
      • 2002 - 2003
      • Ospedale A.N.A. da campo
    • Foto ANA Prot. Civ. Alpinistica >
      • 2017 - 2023
      • 2012
    • Storia della Protezione Civile
    • Squadra 09 Rivoli Protezione Civile
    • Dotazioni Squadra Protezione Civile
  • Calendario Manifestazioni Eventi
  • Libri alpini
  • Video Alpini
  • Contatti & Link utili