Immagine dello sfondo: Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese) è una montagna delle Alpi Graie alta 3.538 m s.l.m., situata in Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù.
![]()
|
FOTO CAPOGRUPPO E CONSIGLIERI IN CARICA TRIENNIO 2023-2024-2025
ELENCO STORICO DEI CAPIGRUPPO DEL GRUPPO ALPINI RIVOLI:
pagina in lavorazione
pagina in lavorazione
1° Capogruppo ANA Rivoli - sezione di Torino
MALANDRINO GIUSEPPE “ciabot” (1892-1956) in carica dal 1924 al 1928 (4 anni) – nato a Rivoli - matr. 54834/41 - 33° Compagnia, aggregato all'84° c.p. in qualità di esploratore, Btg. Exilles - Medaglia d’argento al Valor Militare - Monte Santa Maria 28 agosto 1915 – Medaglia di bronzo al Valor Militare – Motivazione " Dette prova di grande coraggio, e fu sempre tra i primi nei successivi assalti alla baionetta, contro i trinceramenti nemici di Monte Nero, cooperando efficacemente a debellare ogni resistenza". Monte Nero, 16 giugno 1915 - Croce al merito di guerra - Medaglia commemorativa campagna Italo-Turca con motto “Libia” |
2° Capogruppo ANA Rivoli sezione di Torino
FERRERO BENIAMINO (1893-1968) in carica dal 1928 al 1946 (18 anni) - nato a Cumiana - matr. 58684/41 - iscritto nella leva di Rivoli (TO) - 32° Compagnia, aggregato all'84° c.p. in qualità di esploratore, btg. Exilles - Medaglia d’argento al Valor Militare – Motivazione "Dette prova di grande coraggio, e fu sempre tra i primi nei successivi assalti alla baionetta, contro i trinceramenti nemici di Monte Nero, cooperando efficacemente a debellare ogni resistenza" . Monte Nero, 16 giugno 1915 ."Si distinse anche in seguito all'azione di Vallone di Rudericorb, ove rimase ferito". 3 luglio 1915 – Croce al merito di guerra – Croce Cavaliere di Vittorio Veneto – Medaglia commemorativa guerra 1915-1918 coniata nel bronzo nemico – Medaglia interalleata della vittoria 1914-1918 |
3° Capogruppo ANA Rivoli sezione di Torino
MORRA ANTONIO in carica dal 1946 al 1964 (18 anni) |
4° Capogruppo ANA Rivoli sezione di Torino
DURBIANO VITTORIO CARLO in carica dal 1964 al 1987 (27 anni) |
5° Capogruppo ANA Rivoli sezione di Torino
CUMINO FELICE (1934-xxxx) in carica dal 1987 al 2008 (21 anni) – 1° Capogruppo Onorario dal 2009 - Prestato il servizio militare negli Alpini, inizia il suo percorso al servizio del prossimo con il terremoto del Friuli nel 1976 dove, con opera di proselitismo tra i soci A.N.A. e collaboratori organizza una squadra che, sotto la sua infaticabile direzione, parte per quelle terre devastate dal sisma. Nasce qui la famosa "squadra Cumino" che sotto la sua guida si distinguerà negli anni per competenza, operosità e infaticabilità - 43° Edizione Premio Alpino dell'Anno 2016, assegnato a Felice Cumino, Socio Alpino in congedo del gruppo di Rivoli (Sez. TO) in data 15 ottobre 2017 in Alassio - Attestato di riconoscimento della Regione Piemonte a Cumino Felice per Alpino dell'anno - Comune Rivoli Attestato di Benemerenza a Felice Cumino per Alpino dell’anno. |
6° Capogruppo ANA Rivoli sezione di Torino
CATTANEO CARLO (1946-xxxx) in carica dal 2008 al 2022 - Prestato il servizio militare negli Alpini, inizia il suo percorso al servizio del prossimo con il terremoto del Friuli nel 1976 dove, con opera di proselitismo partecipa alla “squadra Cumino” e parte per quelle terre devastate dal sisma. |
7° Capogruppo ANA Rivoli sezione di Torino
JERACI ROCCO OSVALDO (1959-xxxx) in carica dal 2023 - Prestato il servizio militare negli Alpini. Car 12/78 a Cuneo San Rocco Castagnevizza, poi 2 mesi a Roma Cecchignola per corso elettrauto e infine servizio presso caserma Ceccaroni Rivoli al Reggimento Logistico Taurinense. Diplomato in elettronica industriale svolge attività lavorativa in Olivetti e sue aziende satelliti, con mansioni iniziali di tecnico sistemista arrivando a fine carriera come vice direttore del personale. Presta servizio come volontario per 8 anni in Croce Verde Rivoli e poi in Protezione Civile ANA con la qualifica specialistica alpinista. Ha fatto servizio durante le calamità del terremoto all'Aquila e in Emilia, poi durante la pandemia covid-19. Fa parte del Gruppo Alpini Motociclisti ANA. |
I SOCI FONDATORI DEL GRUPPO ALPINI RIVOLI:
Il posto di ritrovo era situato alla Società Vinicola, in Via Roma a 100 metri dalla piazza del vecchio municipio.
I Soci Fondatori: Don Pompeo Borghezio, Malandrino Giuseppe (Ciabot), Ferrero Beniamino, Bonino Candellero, Mario Gradani, Antonio e Agostino Morra, Perino Giuseppe, Viola Umberto, Malandrino Maurizio
I Soci Fondatori: Don Pompeo Borghezio, Malandrino Giuseppe (Ciabot), Ferrero Beniamino, Bonino Candellero, Mario Gradani, Antonio e Agostino Morra, Perino Giuseppe, Viola Umberto, Malandrino Maurizio